top of page
AEnB2UpG98GlBCJeR51fC88WGKEHMzdE7XexTXIkQJJ6SLkoC8QDa-GwtjnccJvf04A22vsS2bauMqid59n29jeY_z

ECM
Educazione Continua in Medicina

L'impegno di Nuovo Copernico nello sviluppo della mente, nell'ambito del pensiero psicoanalitico personale e gruppale.

​

L’ECM è il processo attraverso il quale lo psicoterapeuta psicoanalitico si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.

La formazione continua in medicina comprende l'acquisizione di nuove conoscenze teorico-cliniche, abilità e attitudini all'ascolto e all'incontro psicoanalitico, utili a una pratica competente e di ampliata esperienza.

​

I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una terapia qualitativamente adeguata. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.

Copia di AEnB2UpG98GlBCJeR51fC88WGKEHMzdE7XexTXIkQJJ6SLkoC8QDa-GwtjnccJvf04A22vsS2bauMqid5

Crediti Formativi ECM: Informazioni Pratiche

I seminari tematici, nel complesso 6 ogni anno, si svolgono il sabato dalle 9:00 alle 13:00, e dalle 14:00 alle 16:00.

Sono distribuiti nell’arco di tutto l’anno.


La mattina è dedicata al relatore, che espone il proprio contributo teorico/clinico; contemporaneamente si sviluppa la discussione attraverso l’interazione diretta con il relatore. Nel pomeriggio si dà spazio alle riflessioni personali, spesso legate alla clinica, e all’elaborazione dei temi trattati nella mattina.


Per quanto riguarda le prove di apprendimento, abbiamo da tempo superato la pratica diffusa dei “questionari di verifica” con risposta multipla (quiz), preferendo optare per la stesura di una breve relazione che esponga non solo i temi rilevanti trattati dal relatore, ma anche le riflessioni personali del partecipante. Si conferma così il carattere attivo e partecipativo del lavoro.


E’ possibile frequentare singole giornate, ma i crediti formativi sono assegnati solo a chi frequenta l’intero ciclo di seminari.

 

La gestione dell’accreditamento dei seminari è affidata ad un provider esterno:

​

PROTEO BERGAMO Associazione culturale no profit
PROmozione Tecnologie Esperienze Organizzazione
24122 – Bergamo – via Garibaldi 3. tel. 035 3594122
Provider ECM Nazionale 1519

​

Copia di AEnB2UpG98GlBCJeR51fC88WGKEHMzdE7XexTXIkQJJ6SLkoC8QDa-GwtjnccJvf04A22vsS2bauMqid5

Seminari

Punti qualificanti; ossia perché i nostri seminari sono interessanti per i partecipanti e per il relatore.


I seminari possono accogliere un numero massimo di 25 partecipanti: questo consente un approfondito lavoro di gruppo, che è riconosciuto dall’attribuzione di numerosi Crediti Formativi.


La mattina è dedicata ad un unico relatore cosicché sia possibile la discussione sul tema del giorno e l’interazione con il relatore. Il clima emotivo è sempre vivace e partecipe, anche durante la pausa pranzo. L’aspetto qualificante del nostro gruppo risiede nella discussione critica pomeridiana, con apporto di materiale clinico; la teoria si coniuga al lavoro clinico. Ogni anno si sceglie una tematica generale che viene sviluppata in modo personale dai relatori, così da consentire una visione articolata del tema e la possibilità di approfondimenti. Le tematiche scelte si evolvono negli anni, tenendo conto di nuovi sviluppi teorici e dei cambiamenti socio-culturali.

bottom of page